Sulle smagliature si leggono spesso informazioni inesatte, a cominciare dalla loro causa, essenzialmente ormonale e genetica, il che spiega perché questo fastidioso inestetismo colpisca spesso le ragazze che attraversano la pubertà e i soggetti predisposti. Un’altra causa si individua nelle repentine variazioni di peso, che sottopongono la pelle ad un’eccessiva tensione, provocando una sorta di strappo.
La miglior cura per le smagliature è la prevenzione anche se esistono diversi rimedi efficaci sia per eliminare le cicatrici più recenti, rosse, che per attenuare quelle di vecchia data, ormai bianche.
ALIMENTAZIONE E SPORT
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel prevenire le smagliature, in quanto fornisce i nutrienti necessari all’elasticità e all’idratazione della pelle. La vitamina C, contenuta in grandi quantità negli agrumi, e il silicio, di cui sono ricche le patate, favoriscono la sintesi del collagene, consentendo alla pelle di autoguarirsi.
Anche l’attività sportiva è essenziale per evitare i cedimenti cutanei che favoriscono la formazione delle smagliature.
CREME E OLII
Esistono creme specifiche appositamente studiate per ridurre l’entità delle cicatrici. Alcune agiscono facendo da scudo all’elastina, altre combattono la perdita di tono dell’epidermide, altre ancora hanno un’azione basata sugli amminoacidi essenziali, sulle vitamine, specialmente il retinolo, o su oli, come quello di argan, che uniscono un effetto emolliente e idratante. È inoltre possibile attenuare le smagliature massaggiando sul corpo oli di estratti vegetali, come quello di rosa mosqueta, di mandorle dolci o d’oliva.
ACIDO GLICOLICO
L’esfoliazione della pelle con l’acido glicolico è tra i metodi più apprezzati per combattere le smagliature, in quanto è in grado di rigenerare lo strato superficiale dell’epidermide, eliminando le cellule morte e rendendo in tal modo le smagliature meno visibili. La pelle risulta più levigata ed elastica, grazie all’azione stimolante dell’acido glicolico sulla produzione di elastina e collagene.
DERMOABRASIONE E LASER
La dermoabrasione consiste nell’abrasione della superficie del derma per mezzo di uno strumento a cristalli di corindone o di alluminio che consente di riattivare i meccanismi fisiologici della pelle, rigenerandola. Il trattamento è piuttosto invasivo ma efficace anche sulle smagliature bianche. Sono necessarie diverse sedute del costo di qualche centinaio di euro l’una.
La terapia laser invece produce delle microlesioni sulla cute che disgregano il tessuto cicatriziale, stimolando al contempo la circolazione sanguigna al fine di rendere la pelle più spessa e somigliante a quella intorno alle cicatrici. È un vero e proprio intervento che può richiedere l’anestesia locale e che ha costi ancora più elevati rispetto alla dermoabrasione.