Non c’è miglior modo di dare una mano a questo nostro mondo malato che rispettare alcune semplici regole per il vivere quotidiano. Riduci, riusa, ricicla possono diventare il nuovo mantra della vita moderna di chi desidera dare una mano all’ambiente in cui vive.
Riduci.
Ridurre in questo caso può assumere diversi significati. Ridurre può voler dire in primo luogo diminuire gli oggetti di cui ci si circonda, e quindi acquistare meno cose. In questo modo si può provare a riflettere su quali sono gli oggetti essenziali per il nostro vivere, e quali invece rappresentano il superfluo.
In secondo luogo, la riduzione riguarda la quantità di rifiuti che ogni giorno abbandoniamo nell’ambiente: acquistare cibo o altri beni di consumo con il minor imballaggio possibile è un accorgimento che si deve prendere fin da subito al fine di diminuire il nostro impatto sull’ambiente.
Riusa.
Riutilizza ogni contenitore ancora in buono stato e fallo rinascere con un’altra funzione. Ad esempio, usa le scatole delle scarpe come porta oggetti, le confezioni rigide del formaggio per conservare del cibo in frigorifero e via dicendo.
Un altro modo per mettere in pratica questo consiglio è, invece, quello di acquistare ai mercati dell’usato. Ci sono moltissimi negozi o mercati ormai che vendono mobili usati ma in ottimo stato, giochi per bambini e non solo, a prezzi bassissimi. E, inoltre, non perderti l’abbigliamento vintage che in questi posti spesso abbonda!
Ricicla.
Una delle maggiori conquiste degli ultimi due secoli infatto di ambiente è sicuramente il riciclo. Quando ci troviamo con un oggetto non più riutilizzabile assicuriamoci di metterlo nel cestino giusto a seconda del materiale di cui è composto. Oggi si possono riciclare: la frazione umida, la carta, il vetro, il tetrapack, la latta, l’alluminio. Per ogni tonnellata di materiale riciclato si risparmiano centinaia di chilogrammi di anidride carbonica.