In questa guida ti spiego come realizzare una decorazione su superfici in legno con la tecnica del “dry brush”, ovvero “dipingere a pennello asciutto”. E’ una tecnica che richiede tempo e pazienza, ma è sicuramente la più indicata quando vuoi ottenere un effetto antico, con colori indefiniti come quello di questa porta.
Occorrente
Pennello piatto con setole rigide
Acrilici verde ossido di cromo,terra di Siena naturale, ocra gialla, bianco, nero
Pennellino a goccia
Matita
Carta grafitata
Motivi ornamentali
Per realizzare la tecnica decorativa a pennello asciutto è indispensabile utilizzare una pennellessa grande, piatta e con setole rigide, se di scarsa qualità è anche meglio. Carteggia accuratamente la superficie della porta e spolverala, poi miscela l’acrilico bianco con una punta di ocra gialla senza diluirlo e, dopo aver pulito e asciugato con cura la pennellessa intingila nel colore che hai realizzato.
Il segreto di questa tecnica consiste nell’eliminare gran parte del colore dalle setole del pennello, quindi passalo su uno straccio o su un pezzo di carta fino a scaricare la maggior parte del colore in maniera che le setole risultino sporche in modo lieve ma uniforme. Stendi ampie pennellate incrociate sulla superficie della porta e lascia asciugare. Con lo stesso procedimento passa qualche pennellata di terra di Siena, di bianco e di verde ossido di cromo.
Quando la superficie sarà perfettamente asciutta, utilizzando un pennello piatto più piccolo stendi sui bordi dei riquadri della porta una mano leggera di colore nero diluito con acqua e fai asciugare. Con la carta grafitata e la matita riporta all’interno dei riquadri i motivi decorativi che hai scelto in precedenza. Dipingi i motivi con gli acrilici verde ossido di cromo e terra di Siena naturale, che richiameranno i colori del fondo.