• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Patrick Gaubert

Blog di Patrick Gaubert

Hide Search
You are here: Home / Sport / Test per Scoprire lo Stato di Froma

Test per Scoprire lo Stato di Froma

Premesso che è indispensabile consultarsi con uno specialista prima di eseguire qualsiasi test, cominciamo con il più semplice: il test di Cooper o test dei 12 minuti. Si tratta di correre (e/o camminare, se non ce la facciamo) per 12 minuti e poi misurare la distanza percorsa in metri (usate il contachilometri della macchina o della bicicletta). In base alla tabella, dai metri percorsi si risale allo stato di forma, e ovviamente maggiore è la distanza e migliore è la forma. Il percorso deve essere in pianura.
Ad esempio, se un uomo di 25 anni compie 2500 m in 12′, allora è in una condizione BUONA. Se una donna di 31 anni compie 2100 m in 12′ la sua condizione fisica sarà OTTIMA.

Il test dello scalino è più complicato ma fornisce un’indicazione più precisa sulla propria potenza aerobica
Procuratevi uno scalino di 20-40 cm ed eseguite due serie di salita-discesa di 4 minuti ciascuna senza riposo tra di esse. Al 4° e all’8° minuto memorizzate la vostra frequenza cardiaca al minuto (se non avete un cardiofrequenzimetro tenete un dito alla base del collo, sulla carotide, per 15 secondi e moltiplicate per 4).

Il ritmo da seguire potrete stabilirlo prima, tenendo presente che dovrà essere submassimale per entrambi i cicli. Ad esempio scegliete un ritmo di 20 cicli/min per la prima serie e di 30 cicli/min per la seconda con uno scalino di 30 cm (se il ritmo è troppo blando il test è meno efficace).Un ciclo corrisponde ad una salita più discesa dallo scalino (ad es. mettete il piede destro sullo scalino e salite, poi mettete anche il piede sinistro salendo completamente dritti sullo scalino, poi scendete col piede destro e richiamate anche il piede sinistro con lo scalino davanti a voi: questo è un ciclo, che quindi è composto da 4 fasi). Per agevolarvi potete aiutarvi con una canzone contando mentalmente 1-2-3-4 per un ciclo, come descritto poco fa. Per la serie successiva, appena completato l’ultimo ciclo della prima serie (cioè dopo 4 minuti dall’inizio del test), ovviamente scegliete una canzone dal ritmo più elevato.
Appena eseguito il test potrete calcolare la vostra massima potenza aerobica con la seguente formula:

P = [FMAX * (V2 – V1) + F2 * V1 – F1 * V2] / (F2 – F1) dove:

FMAX = vostra frequenza cardiaca massima (220 – età, ad es. 220 – 30 = 190);
V1 = valore della colonna centrale nel primo ritmo (ad es. 25,5 ml/min kg per un ritmo di 20 cicli/min e h scalino = 30 cm);
V2 = valore della colonna centrale nel secondo ritmo (ad es. 30,5 ml/min kg per un ritmo di 30 cicli/min e h scalino = 30 cm);
F2 = la vostra frequenza cardiaca all’8° minuto (ad es. 145);
F1 = la vostra frequenza cardiaca al 4° minuto (ad es. 110);
Nel nostro esempio avremo:
P = (190*(30,5-25,5) + 145*25,5 – 110*30,5)/(145-110) = 37 ml/min kg
Potete riportare questo valore in l/min moltiplicandolo per il vostro peso in kg e dividendo per 1.000, ad es., se pesate 75 kg:
P = 37*75/1.000 = 2,8 l/min.

[Un metodo ancora più preciso prevede di usare tre diversi cicli (invece di due) e di riportare tutto su degli assi cartesiani, con il consumo di ossigeno sull’asse X e le pulsazioni sull’asse Y. Tracciando una linea retta che unisce i tre punti in questione si individua il punto di intersezione con l’ordinata delle massime pulsazioni. Da lì si traccia la perpendicolare all’asse Y e si vede dove intercetta l’asse X: quella è la massima potenza aerobica]

Molto semplice.

Articoli Simili

  • Come Decalcificare Lavazza A Modo Mio
  • Forza e Massa Muscolare
  • Come Equipaggiare la Bici per la Città
  • Come Sfruttare al Massimo la Piscina per Allenarsi
  • Come Allenarsi con l'Ellittica per Perdere Peso

Filed Under: Sport

Patrick Gaubert

About Patrick Gaubert

Patrick Gaubert è un autore dalle numerosi passioni e competenze, un esploratore insaziabile del mondo pratico e manuale che ha saputo unire l'interesse per i lavori domestici, il fai da te e lo sport. Sul suo sito personale, Patrick condivide il frutto di anni di esperienze, sperimentazioni e scoperte, guidando i suoi lettori attraverso il variegato universo dei suoi interessi con una serie di guide dettagliate.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Il sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più