• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Patrick Gaubert

Blog di Patrick Gaubert

Hide Search
Tu sei qui: Home / Guide / Come Funzionano le Dogane

Come Funzionano le Dogane

Poiché l’Italia fa parte dell’Unione Europea, i suoi cittadini beneficiano anche delle disposizioni e delle norme relative all’’unione doganale; ma cosa significa? Unione doganale europea significa:

assenza di dazi alle frontiere interne tra gli Stati membri dell’UE;
dazi doganali comuni sulle importazioni da paesi extra UE;
norme d’origine comuni per i prodotti provenienti da paesi extra UE;
una definizione comune del valore in dogana.
In altre parole con l’unione doganale, in campo commerciale, è assicurata l’applicazione delle stesse norme a tutte le merci importate nell’UE; le Amministrazioni doganali costituiscono, in tutto il territorio dell’UE il fulcro della circolazione internazionale delle merci. conseguentemente si ha:

applicazione uniforme della tariffa doganale comune a tutte le frontiere esterne dell’UE;
approccio comune per quanto riguarda il regime di deposito doganale;
agevolazione della circolazione delle merci in regime di “transito doganale”;
sostituzione dei molteplici documenti doganali con un documento amministrativo unico.
Tutte le norme relative a questi aspetti sono state riunite in un unico atto legislativo, il codice doganale comunitario, adottato nel 1992.

Ma unione doganale significa anche agevolazioni per chi viaggia.

L’Unione europea ha fatto molto per facilitare la vita a chi viaggia. Ciononostante, è importante che siate a conoscenza di alcune norme doganali e fiscali di base quando vi spostate da un paese all’altro dell’UE. Vi sono inoltre una serie di informazioni pratiche che dovreste tenere presenti se, ad esempio, entrando nell’UE o lasciando il suo territorio, desiderate portare con voi prodotti alimentari, sigarette o contanti.

Prodotti alimentari: chi entra nell’UE proveniente da “Paesi terzi” non è autorizzato a portare carne, prodotti a base di carne, latte o prodotti lattiero-caseari senza una documentazione veterinaria ufficiale.
Tabacco, bevande alcoliche, profumi e altre merci: Vi sono dei limiti da rispettare (per persona):
– Tabacco e derivati: 200 sigarette o 100 cigarillos o 50 sigari o 250 grammi di tabacco;

– Bevande alcoliche: 1 litro di superalcolici (volume superiore al 22%) o 2 litri di vino liquoroso o spumate o 2 litri di vino fermo;

– Profumo: 50 grammi;

– Eau de toilette: 250 ml;

– Altre merci: fino ad un valore di 175 euro; per i minori di 15 anni, in alcuni Stati, questo limite è di 90 euro.

Contanti: i viaggiatori che entrano nel territorio dell’UE o ne escono con una somma in contanti pari o superiore a 10.000 euro (o l’equivalente in altre valute o attivi facilmente convertibili, come assegni tratti su terzi) devono presentare una dichiarazione alle autorità doganali. In caso di mancata osservanza dell’obbligo di tale dichiarazione, gli Stati irrogano sanzioni.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Forza e Massa Muscolare
  • Come Scegliere Olio da Barba
  • Come Effettuare la Potatura
  • Come Sfruttare al Massimo la Piscina per Allenarsi
  • Lavori di Maggio in Giardino e nell'Orto

Archiviato in: Guide

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Sport

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.