• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Patrick Gaubert

Blog di Patrick Gaubert

Hide Search
Tu sei qui: Home / Giardino / Come Proteggere il Prato

Come Proteggere il Prato

I prati sono spesso sottoposti a un uso intensivo, specialmente in estate. Una manutenzione annuale manterrà folto e resistente il manto erboso e, sebbene un prato in ombra abbia qualche problema, è facilmente gestibile.

Erbe infestanti: quelle più comuni, comprese margherite e tarassaco, possono essere estirpate una per una con una zappa o a mano. L’estirpatrice manuale serve a estrarre le radici a fittone e profonde; in alternativa usate un coltello e incidete il terreno intorno alla radice fittonata, oppure applicate un erbicida di contatto sistemico prima che le infestanti fioriscano.

Riseminare: sul prato spesso compaiono delle zone prive di vegetazione, specialmente se sono di forte transito. Sistematele in primavera o in autunno lavorando il terreno e seminando un mix di graminacee da ombra. Irrigate copiosamente perchè i semi si imbibiscano. Non falciate finchè l’erba nuova non abbia raggiunto almeno 5 cm di altezza.

Nutrire:tutti i prati traggono giovamento dall’essere nutriti in primavera. Impiegate un fertilizzante ad alto titolo di azoto per favorire una crescita rigogliosa. Alcuni prodotti contengono anche diserbanti e semi per infoltire l’erba già esistente. I trattamenti contenenti ferro scuriscono il verde dell’erba, ma non la nutrono

Rastrellare: in autunno rastrellate il prato per rimuovere l’erba secca e i residui vegetali che si concentrano intorno agli steli, impedendo all’acqua di infiltrarsi correttamente nel terreno. Lo scarso drenaggio favorisce la formazione di muschio e l’attacco dei crittogami del colletto, un problema ricorrente nelle zone d’ombra. Usate un antimuschio e, dopo 2 settimane, rastrellate, permettendo così di arieggiare.

Arieggiare: dopo avere rastrellato, bisogna migliorare il drenaggio del prato per permettere all’acqua piovana di penetrare fino alle radici ed evitare la formazione di ristagni superficiali. Affondare quindi un forcone a intervalli regolari su tutto il prato, ruotando avanti e indietro per creare dei fori allargati. Questo permetterà anche una migliore espansione delle radici. In alternativa è possibile eseguire l’operazione utilizzando un arieggiatore, come spiegato in questa guida sull’arieggiatore di Luca Tavella.

Concimare: per rinvigorire un prato dopo averlo rastrellato e arieggiato, coprite tutta l’area con un concime che contenga in parti uguali sabbia da prato e compost da giardino finemente setacciato, terriccio a base di foglie con qualche seme da prato. Per effettuare questa operazione usate un badile o una vanga quando il terreno è in tempera cioè tenendolo in mano non è troppo compatto e tende a sbriciolarsi debolmente.

Spandere il concime: distribuite il concime sul prato con una spazzola dura o una ramazza, per assicurare una copertura uniforme e permettere al concime di riempire i buchi di aerazione. Non camminate sul prato per almeno una settimana se possibile. Vedrete che il concime sarà assorbito velocemente dal terreno.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Realizzare un Orto Biologico
  • Manutenzione Lavatrice - Cosa Fare
  • Lavori di Maggio in Giardino e nell'Orto
  • Come Allestire un Acquario per i Discus
  • Come Piastrellare Vicino a Porte e Finestre

Archiviato in: Giardino

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Sport

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.