• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Patrick Gaubert

Blog di Patrick Gaubert

Hide Search
Tu sei qui: Home / Guide / Come Scegliere le Scarpe per Iniziare a Correre

Come Scegliere le Scarpe per Iniziare a Correre

Il running è uno sport molto diffuso tra chi vuole tenersi in forma, è tra i più dispendiosi in termini di calorie consumate e garantisce effetti benefici non solo a livello fisico. Risulta essere un’attività sconsigliata solo a chi è in sovrappeso e a chi soffre di problemi articolari (ginocchia e caviglie sono molto sollecitate) o alla schiena.

Per praticare questo sport non è necessario affrontare particolari spese. Esistono indumenti tecnici in grado di permettere una corretta traspirazione o accessori anche molto utili, come cardiofrequenzimetro e orologio running, ma non indispensabili. L’unica cosa fondamentale sulla quale non si deve risparmiare, ma che spesso è sottovalutata, è proprio la scelta delle scarpe. Essendo uno sport ad elevato impatto a livello articolare, specialmente se viene praticato come spesso capita su superfici dure come l’asfalto, le scarpe hanno la funzione di ammortizzare o stabilizzare il piede in base alle proprie esigenze, al tipo di allenamento svolto e alle proprie caratteristiche fisiche.

Per la scelta delle scarpe da running bisogna considerare la frequenza e durata degli allenamenti ai quali si è soliti, il proprio peso, e soprattutto il tipo di appoggio dei piedi. Dopo l’impatto col terreno, che avviene con il tallone, il piede effettua una rotazione verso l’interno chiamata pronazione. Se questo movimento è eccessivo, sei un iperpronatore. Se al contrario è troppo limitato, sei un supinatore. Altrimenti hai un appoggio normale. Per capire a quale categoria appartieni puoi controllare come è consumata la suola di un paio di scarpe usate e osservare la forma della pianta dei piedi. Se è molto arcuata sei probabilmente supinatore, se è piatta sei iperpronatore. E’ possibile a tal fine, effettuare anche il “Test dell’orma”, appoggiando il piede bagnato su un foglio di carta ed osservandone l’impronta.

Le scarpe per la corsa sono classificate in 4 categorie principali: A1: superleggere e poco ammortizzate adatte solo per le gare e per atleti veloci e “leggeri”; A2: intermedie, utilizzabili anche per allenamenti; A3: massimo ammortizzamento, sono le più diffuse e adatte alla maggior parte dei corridori con appoggio neutro o in supinazione. Indicate anche a chi pesa più di 80 Kg; A4: stabili, adatte agli iperpronatori, sono di regola più pesanti e rinforzate. E’ comunque sempre utile rivolgersi a negozi specializzati ed affidarsi a personale competente per la scelta della scarpa giusta per le proprie esigenze.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Quali Sono i Diversi Tipi di Movimento degli Orologi da…
  • Come Allenarsi per i 5000 Metri in Pista
  • Come Scegliere un Tapis Roulant
  • Forza e Massa Muscolare
  • Come Sfruttare al Massimo la Piscina per Allenarsi

Archiviato in: Guide

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Sport

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.