• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Patrick Gaubert

Blog di Patrick Gaubert

Hide Search

Guide

Come Utilizzare l’Aceto per Rinforzare i Capelli

Aggiornato il 14 Ottobre 2020 da Patrick Gaubert

Chiunque di noi ha problemi di capelli, chi li ha troppo fragili, chi troppo grassi, e chi invece troppo secchi! Difficilmente si riesce a trovare lo shampoo giusto per rinforzare e ridare ai capelli il giusto equilibrio, ma conoscete i rimedi della nonna? Quelli sono sempre efficaci!

Per rinforzare i propri capelli e riportare il giusto equilibrio è indispensabile utilizzare uno shampoo delicato e a ph neutro, danneggia il meno possibile la nostra cute ed i capelli stessi. Se il tuo problema è avere dei capelli molto grassi devi fare degli impacchi naturali prima di lavarli, con dell’aceto.

Bagna i tuoi capelli e poi frizionali delicatamente con poche gocce di aceto, massaggiali e lascia agire per almeno 10 minuti. Sin dall’applicazione sentirai al tatto i tuoi capelli più forti e setosi. Dopo averli lavati con lo shampoo neutro saranno meno grassi e più robusti. In questo modo potrai risolvere il problema dei capelli grassi in modo naturale… ed economico.

Per avere dei risultati duraturi nel tempo, fai gli impacchi con l’aceto ad ogni lavaggio per almeno 3 settimane. Poi dopo qualche mese ripeti il trattamento, e fallo ciclicamente. Ti ricordo comunque di non lavare troppo spesso i tuoi capelli, ma almeno ogni 3 giorni, per evitare che il phon li indebolisca.

Come Rinforzare le Ciglia

Aggiornato il 14 Ottobre 2020 da Patrick Gaubert

Per dare nuovamente vigore alla ciglia esiste una ricetta facilissima da preparare direttamente a casa tua. Spesso infatti le ciglia, soprattutto delle donne, si indeboliscono con il tempo a causa dell’uso costante di mascara. Ormai esistono cosmetici in grado di rafforzare le ciglia truccandole, ma prendersene cura con una trattamento specifico vuol dire nutrirle in profondità rendendole così davvero più forti e folte.

Occorrente
1 grammo di mallo di noce verde
5 ml di olio di ricino
20 grammi di vaselina
Olio essenziale di lavanda

Per restituire forza e vigore alla ciglia esiste questa antica ricetta casalinga da poter preparare in pochi minuti direttamente a casa tua spendendo pochi spiccioli. Questa maschera, se applicata con costanza, garantisce non solo il rafforzamento delle ciglia, ma anche il loro rinfoltimento. Applicarla è facile come stendere un velo di mascara.

Per preparare questo unguento procurati prima in erboristeria tutti gli ingredienti necessari, quindi procedi così: prendi un pentolino di acciaio e versa in esso la vaselina, quindi accendi avvia un fuoco basso e lascia che questa si fonda completamente. Poi, aggiungi gli altri ingredienti e mescola velocemente e con cura fino ad ottenere un composto omogeneo. Versa ora la tua crema in un vasetto di vetro con tappo e conservala in frigorifero fino a due settimane.

Spalma la crema sulle ciglia tutte le sere per almeno un mese dopo esserti struccata e aver applicato la crema contorno occhi. Per l’applicazione puoi aiutarti con uno spazzolino per i denti, prestando attenzione agli occhi. Se ne hai applicata una quantità eccessiva, puoi eliminare l’eccesso di crema con un fazzoletto che metterai sulla rima palpebrale inferiore, quindi strizza forte gli occhi. Sul fazzoletto rimarrà così tutta la crema in eccesso.

Come Piegare una Bandiera

Aggiornato il 9 Giugno 2020 da Patrick Gaubert

Le bandiere rappresentano le Nazioni per la quale sono state create, in base ai colori che possiedono. Ogni bandiera ha dimensioni abbastanza ingombranti, ragion per cui si finisce con il piegarle in malo modo e conservarle, per poi ritrovarle tutte stropicciate. Ecco come piegare correttamente una bandiera.

Per eseguire correttamente la piegatura sono necessarie due persone, quindi fatti aiutare da un amico o parente, infatti per le operazioni di piegatura è necessario che la bandiera sia parallela al terreno, per eseguire le operazioni in modo scorrevole e perfetto. Per iniziare, quindi, prendete ciascuno un lato della bandiera, e ponetevi ad una distanza tale da tendere la bandiera, ovviamente senza troppa forza.

Adesso piega la bandiera a metà, come si fa per le lenzuola, quindi rigira la bandiera in modo da renderla nuovamente parallela al pavimento. Ripeti l’operazione una seconda volta, in modo da piegare la bandiera per due volte a metà, quindi rigirala un’altra volta rimettendo la bandiera parallelamente al pavimento.Adesso arriva la parte finale, quella che richiede un minimo di attenzione in più; piegare la bandiera a triangolo.

Uno di voi dovrà effettuare una piega a triangolo sulla bandiera, per farlo prendi uno degli angoli e portalo dalla parte opposta seguendo la diagonale dell’angolo stesso. Adesso sulla parte superiore della piega a triangolo dovrebbe apparire una piegatura in linea retta, quindi piega il triangolo in avanti seguendo la piegatura retta, per formare un altro triangolo. Continua così fino ad avvolgere quasi tutta la bandiera, arrivato circa a 3/4 fai una piega a triangolo anche dalla parte opposta ed inseriscila all’interno della prima piega della bandiera per terminare l’operazione.

Come Massaggiare le Gambe

Aggiornato il 13 Marzo 2020 da Patrick Gaubert

Non esitate a esercitare una pressione decisa quando massaggiate i muscoli carnosi degli arti inferiori, ma prestate attenzione a ridurla sul retro del ginocchio: evitate la manipolazione diretta di quest’area e della rotula. Può essere utile porre un asciugamano arrotolato o un cuscinetto sotto le caviglie della persona sdraiata in posizione prona, per prevenire i crampi ai piedi.

Cominciate a lavorare sull’arto sinistro della persona sdraiata in posizione prona. Inginocchiatevi vicino al piede e tenete ferma la caviglia con la mano destra. Con la mano sinistra ben allungata, a dita unite, risalite lungo l’arto. Riducete la pressione sul retro del ginocchio. Arrivati alla parte superiore della coscia, aprite la mano a ventaglio sul gluteo, esercitando una pressione decisa. Scivolate indietro fino alla caviglia e ripetete l’intera sequenza di SFIORAMENTO LUNGO E LEGGERO e pressione A VENTAGLIO almeno 3 volte, terminando nella zona superiore dell’arto.

Fate scivolare la mano destra verso il gluteo, poi scendete lungo l’arto con uno SFIORAMENTO A VENTAGLIO a mani alterne. Aprite verso l’esterno, seguendo il contorno dell’arto, prima una mano e poi l’altra. Tenete le dita unite e sempre a contatto con il corpo. Applicate una pressione costante e moderata, piegandovi in avanti per raggiungere la parte alta della coscia. Scendete e risalite altre 2 volte. Terminate con le mani sulla caviglia. Eseguite il movimento di IMPASTAMENTO CON DUE MANI, salendo e scendendo lungo il polpaccio e il retro della coscia. Non trattate direttamente l’incavo del ginocchio. Ripetete 3 volte.

Tenete ferma la caviglia con la mano destra. Chiudete a pugno la sinistra e appoggiate le nocche un po’ sopra l’incavo del ginocchio. Esercitando una pressione moderata, eseguite lo SFIORAMENTO CON LE NOCCHE risalendo lungo il retro della coscia fino al gluteo. Ripetete diverse volte, terminando all’altezza del gluteo. Portate la mano sinistra sul gluteo, tenendola distesa e con le dita unite, pronti a eseguire lo SFIORAMENTO A VENTAGLIO.

Praticate uno SFIORAMENTO A VENTAGLIO sul gluteo e sul retro della coscia, scendendo fino all’incavo del ginocchio. Ripetete il movimento, terminando con il pollice sul punto di digitopressione situato nella leggera rientranza sul lato esterno del gluteo. Aumentate gradualmente la PRESSIONE CON IL POLLICE sul punto di digitopressione del gluteo. Mantenetela per circa 5 secondi, poi rilasciate lentamente.

Fate scivolare le mani fino alla caviglia e aumentate gradualmente la PRESSIONE CON IL POLLICE sul punto di digitopressione posto a metà polpaccio. Mantenetela per 5 secondi circa, poi rilasciate lentamente. Inginocchiatevi un po’ più vicini alla persona. Piegate l’arto e appoggiate la tibia sul vostro ginocchio. Eseguite lo SFIORAMENTO MANO SU MANO: circondate il muscolo con la destra e fatela scivolare dal polpaccio alla caviglia, poi ripetete il movimento con la sinistra. Lavorate con un andamento ritmico, una mano dopo l’altra. Ripetete questo sfioramento almeno 10 volte.

Appoggiate l’arto sul pavimento e, partendo dalla caviglia, risalite eseguendo il MOVIMENTO DELLA SEGA. Tenete le mani leggermente incurvate e lavorate a ritmo veloce. Spostatevi su e giù lungo tutto l’arto almeno 3 volte, terminando all’altezza del gluteo. Scendete lungo l’arto praticando alcuni COLPETTI CON LE DITA. Picchiettate delicatamente la pelle, tenendo le mani e i polsi rilassati. In questo modo stimolerete le terminazioni nervose sottocutanee, con un effetto piacevole e, al contempo, corroborante.

Eseguite i COLPETTI CON LE DITA su e giù lungo l’arto almeno 3 volte, poi ripetete l’intera sequenza (i passi 1-7) sull’altro arto. Al termine, fate girare la persona per proseguire il massaggio degli arti anteriormente (i passi 7-10). Se, invece state praticando un trattamento corporeo completo, continuate con i COLPETTI CON LE DITA su tutta la parte posteriore del corpo, prima di passare alle i passi 7-10. Cominciate con uno SFIORAMENTO LUNGO E LEGGERO sul lato esterno dell’arto, dalla caviglia alla coscia, tenendo le dita unite ed esercitando una pressione costante. Ripetete il movimento diverse volte.

Eseguite le COMPRESSIONI CON IL POLSO, risalendo dalla caviglia al ginocchio con una mano. Con la mano libera, tenete ferma la gamba. Esercitate una pressione decisa, comprimendo il muscolo che decorre lungo la tibia 1-2 secondi alla volta, prima, di rilasciare. Ripetete almeno 3 volte, lavorando nella stessa direzione. Eseguite una serie di COMPRESSIONI CON IL POLSO lavorando dal ginocchio alla parte superiore della coscia. Circondate i muscoli con la mano, ma esercitate pressione solo con la sua base. Ripetete diverse volte.

Ora eseguite l’IMPASTAMENTO CON DUE MANI su tutta la coscia (sopra e ai lati). Afferrate e strizzate i tessuti con decisione, spingendoli da una mano all’altra. Spostatevi verso il ginocchio e fate PRESSIONE CON IL POLLICE in piccoli movimenti circolari attorno alla rotula. La pressione deve essere moderata. Attenzione a non spingervi al di sotto della rotula.

Con una mano, spingete delicatamente il piede in avanti. Aumentate gradualmente la PRESSIONE CON IL POLLICE sul punto di digitopressione posto nella rientranza davanti alla caviglia. Contate fino a 5, poi rilasciate pian piano. Praticate lo SCOLLAMENTO CON IL POLLICE risalendo lungo il muscolo che corre esternamente alla tibia, fino al ginocchio. Lavorate con una pressione decisa e costante. Ora scendete lungo il muscolo fino a trattarlo tutto. Ripetete l’intera sequenza (i passi 7-10) sull’altra gamba. Terminate qui, o continuate il trattamento con il massaggio dei piedi.

Come Massaggiare la Schiena

Aggiornato il 13 Marzo 2020 da Patrick Gaubert

Un buon massaggio della schiena è una delle esperienze più rilassanti. Può essere così efficace nell’alleviare lo stress che a volte le persone addirittura piangono di sollievo quando, con una combinazione di movimenti ritmati e di pressioni nei punti giusti, nodi e tensioni muscolari si sciolgono.

Inginocchiatevi vicino alla testa della persona e appoggiate i polsi alla base della zona lombare. Eseguite un movimento di COMPRESSIONE CON I POLSI piegandovi in avanti con le braccia tese ed esercitando una pressione decisa per 10 secondi. Rilassate lungo il dorso effettuando una serie di COMPRESSIONI CON I POLSI a mani alterne. Evitare la zona dei reni. Arrivati all’altezza delle spalle, fate scivolare le mani fino ai glutei. Ripetete il movimento almeno 3 volte, terminando la sequenza nella parte superiore della schiena.

Eseguite 3 volte lo sfioramento lungo e leggero lungo la schiena, tenendo le dita unite. Al termine del terzo movimento verso il basso, mantenete le mani in posizione sulla zona lombare. Eseguite uno SFIORAMENTO A VENTAGLIO, risalendo 3 volte la schiena fino alle spalle. Questo movimento allunga i muscoli del dorso e ai lati del tronco. Mantenete il contatto passando una mano sul corpo mentre vi spostate a fianco della persona.

Allungatevi in avanti per eseguire lo SFIORAMENTO MANO SU MANO, tirando la pelle verso di voi con una moderata pressione. Ripetete 3 volte, salendo fino al braccio e ridiscendendo. Poi spostate le mani verso le spalle, pronti per l’impastamento. Eseguite I’IMPASTAMENTO CON DUE MANI nella zona delle spalle. Afferrate e strizzate i tessuti prima con una mano, poi con l’altra. La manipolazione è delicata, ma decisa e ritmica, e deve essere proseguita finchè il muscolo non si rilassa.

Riducete un po’ la pressione per spostarvi sul fianco e proseguire I’IMPASTAMENTO CON DUE MANI. Lavorate su questa zona con una certa intensità, muovendo le mani su e giù lungo il fianco per almeno un minuto a un ritmo costante. Spostatevi verso il basso ed eseguite I’IMPASTAMENTO CON DUE MANI allo stesso ritmo. Poi, mantenendo il contatto con il corpo, fate scivolare la mano sulla parte superiore della schiena per iniziare la manovra di SCOLLAMENTO CON IL POLLICE.

Appoggiate la mano sinistra sulla regione lombare e con la destra eseguite lo SCOLLAMENTO CON IL POLLICE sui muscoli del lato della colonna più lontano da voi. Ripetete diverse volte, facendo scivolare lentamente il pollice e mantenendo una pressione ferma e costante. Piegate il gomito e girate il polso verso l’interno. Eseguite lo SFIORAMENTO A VENTAGLIO CON GLI AVAMBRACCI in direzione del fianco più lontano da voi. Ripetete 4-6 volte, scendendo lungo la schiena ed esercitando una moderata pressione per ‘stirare’ i muscoli.

Proseguite con lo SFIORAMENTO AD AVAMBRACCI ALTERNATI. Piegatevi in avanti per aumentare la pressione e cercate di mantenere un ritmo costante. Ripetete più volte, concentrandovi sul lato del dorso più vicino a voi. Ponete la mano in alto sulla schiena per cominciare il MASSAGGIO TRASVERSALE sui muscoli del lato della colonna più lontano da voi. Lasciate la mano sulla schiena per controllare la pressione esercitata dal pollice. Scendete lungo il dorso almeno 3 volte. Terminate la manipolazione all’altezza della regione lombare.

Risalite lungo la colonna, dalla zona lombare alle spalle, eseguendo lo SFIORAMENTO CON VIBRAZIONE. Assicuratevi di mantenere sempre tutta la mano a contatto con il corpo. Scuotete dolcemente la pelle, piegandovi in avanti per aumentare la pressione. Ripetete prima su un lato della colonna, poi sull’altro.

Eseguite uno SFIORAMENTO LUNGO E LEGGERO su tutta le schiena. Al termine, girate attorno alla persona, sedetevi e ripetete i passi 3-8 sull’altro lato della schiena. Finisce qui il massaggio della parte posteriore del corpo; se state praticando un trattamento corporeo completo, spostatevi verso i piedi per cominciare a massaggiare gli arti inferiori.

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 10
  • Go to Next Page »

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Sport

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più