Non si conoscono bene le origini di tale alimento, con molta probabilità si tratta di un prodotto tradizionale dei Paesi medio orientali. Qui da noi è possibile trovare il seitan in vendita a cubetti o a fette, pastorizzato o sottovuoto, oppure in vasi di vetro. Il seitan è uno degli alimenti base della cucina macrobiotica. E’ anche possibile farlo in casa, il procedimento è abbastanza facile. Procuratevi tre tazze di farina integrale di grano tenero, tre pizzichi di sale e circa sei tazze di acqua. Impastate tutti gli ingredienti, formando un composto consistente e morbido. Dopo averlo ottenuto, si copre con
Non si conoscono bene le origini di tale alimento, con molta probabilità si tratta di un prodotto tradizionale dei Paesi medio-orientali. Qui da noi è possibile trovare il seitan in vendita a cubetti o a fette, pastorizzato o sottovuoto, oppure in vasi di vetro. Il seitan è uno degli alimenti base della cucina macrobiotica. E’ anche possibile farlo in casa, il procedimento è abbastanza facile. Procuratevi tre tazze di farina integrale di grano tenero, tre pizzichi di sale e circa sei tazze di acqua. Impastate tutti gli ingredienti, formando un composto consistente e morbido. Dopo averlo ottenuto, si copre con acqua tiepida e lo si lascia riposare per circa mezz’ora. L’impasto viene poi passato in un colabrodo a fori stretti sotto il rubinetto. Regolando al minimo il getto dell’acqua, lo si lavora a lungo, schiacciando contro le pareti del colabrodo. Man mano noterete che l’impasto diminuirà di volume e assumendo una consistenza gommosa. Questo succede perché tale procedimento concentra il glutine (la parte proteica della farina) e allontana l’amido, che non fa bene al nostro organismo. L’operazione dura circa venti minuti. Dopo il seitan viene tagliato a fette e cotto per circa un’ora in un brodo così preparato: 3 cucchiai di salsa di soia, 2 tazze di acqua, un po’ di rosmarino e un pezzo di alga kombu. Alla fine della cottura l’acqua si è consumata quasi del tutto. E a questo punto è possibile usare il seitan in svariati modi.
Il seitan è morbido, dal sapore molto gradevole, facilmente digeribile e adatto a tutti, anche bambini e anziani. In genere il seitan è l’alimento preferito da chi intende passare ad un tipo di alimentazione prettamente vegetariana, evitando i prodotti di origine animale. Per il suo aspetto e la sua rapidità di uso è molto simile alla carne. Se invece consideriamo l’aspetto nutritivo, il contenuto proteico del seitan è simile a quello della carne (circa il 20%), ed anche le calorie. Ma per quanto riguarda la qualità delle proteine, è inferiore nel seitan, poiché mancano alcuni aminoacidi essenziali. Anche la quantità di ferro è abbastanza scarsa, nel seitan. Ma, d’altro canto, il seitan non contiene né purine né colesterolo. La quota di grassi presente in tale alimento è davvero bassa. E’ ottimo se consumato con la salsa di soia e con le verdura, che ne esaltano il sapore.
Il seitan può essere acquistato nella grande distribuzione di prodotti biologici, nei negozi specializzati, in alcune erboristerie, ma anche nei supermercati “tradizionali” quali l’Ipercoop.