Padova è una città oggettivamente meravigliosa grazie alla sua storia, alla sua cultura, grazie alla magia del Prato della Valle di sera, allo splendore di Piazza dei Signori, al colore dei graffiti di Kenny Random. E non è finita qui: Padova custodisce un affascinante entroterra in cui è possibile immergersi completamente nella natura. Fiumi, canali, paesaggi rurali e lagunari in cui la presenza dell’uomo non è predominante, ma è in simbiosi con l’ambiente. Si tratta di luoghi semplici e ancora poco conosciuti eppure capaci di emozionare, riempire l’anima e rigenerare. Questa potrebbe quindi essere una soluzione per chi intende staccare la spina e godersi un week-end all’insegna del benessere e della pace della natura. Ecco alcune mete da non perdere:
Il territorio di Correzzola, nel basso padovano, bonificato e riqualificato grazie al prezioso contributo dei monaci, ancora oggi sprigiona una sensazione di quiete e serenità. Correzzola è il luogo ideale per gli appassionati di cicloturismo, qui molto sviluppato e facilmente praticabile in armonia con l’ambiente circostante grazie alla presenza di ampi spazi verdi e di un percorso cicloturistico non frequentato dagli autoveicoli. Pedalando lungo l’argine del fiume si respira la piacevole atmosfera fluviale, ci si accorge che qui il tempo sembra essersi fermato ed è impossibile non sentirsi liberi e in pace col mondo.
Codevigo, nella zona sud-orientale di Padova, si spinge fino al Mare Adriatico, dove confluiscono anche numerosi fiumi dando vita a un’area molto particolare e suggestiva dal nome Valle Millecampi. Un’area ideale per gli amanti del birdwatching e per ammirare – in alcuni periodi dell’anno – i fenicotteri rosa. Proprio qui, tra le barene della laguna, si incontra l’incantevole Spiaggia della Boschettona, un posto in cui ci si sente quasi impotenti per la forte presenza della natura. Una lunga passerella in legno dona la sensazione di essere sospesi tra la mescolanza delle acque dolci dei fiumi e le acque salate del mare. Uno scenario bello da vedere col sole d’estate, ma altrettanto affascinante con la nebbia e la pioggia.
A Codevigo si trova anche il Cason delle sacche, situato nell’isola di Fogolana tra il Canale Scirocchetto e la Sacca Grande e la Sacca Piccola di Millecampi. Immerso in un’atmosfera placida e ovattata, questo casone si rivela da subito un posto perfetto per ammirare Venezia da lontano, per salpare a bordo di una canoa e navigare nella laguna o anche solo per contemplare silenziosamente il paesaggio. Un posto che incanta.
I Colli Euganei da esplorare a piedi o in bicicletta tra santuari, abbazie, ville venete e castelli. In questa oasi di natura incontaminata si concentrano più di 1400 specie botaniche, si respira la purezza e il fresco profumo della vegetazione in cui spicca l’odore del muschio e dei mirtilli. In questa verde cornice ci si può anche lasciar coccolare dalle Terme Euganee, da sempre un riferimento per chi è in cerca di cura e benessere.
I dintorni di Padova permettono di vivere un week-end detox all’insegna del benessere fisico e mentale e a stretto contatto con la natura.