Ogni allenamento dovrebbe iniziare con un riscaldamento e finire con un defaticamento . Ricordate l’andamento gaussiano della realtà? I migliori risultati, in termini sia di performance pura che di fitness e di wellness, si ottengono rispettando un andamento gaussiano, il più vicino ai ritmi dei fenomeni naturali.
La parte più intensa della seduta dovrebbe stare al centro dell’allenamento, quando siamo pronti a dare il massimo. Anche se i vostri allenamenti sono molto blandi, prendete questa buona abitudine! Entrate gradualmente nel lavoro più intenso, ascoltate la respirazione ed i muscoli adattarsi progressivamente all’intensità richiesta, e date loro una mano.
Naturalmente occorre buon senso per definire cosa costitusca “la parte più intensa” dell’allenamento. Può rappresentare una buona guida quanto siate capaci di prolungare lo sforzo: più minuti o ripetizioni riuscite a fare, più quel certo esercizio o attività potrebbe, in prima analisi, considerarsi leggero.
In un concetto solo, l’utilità del defaticamento riportare gradualmente le funzioni, i tessuti, le attività dell’organismo alla condizione di riposo. Con questa semplice pratica ridurremo l’affaticamento che segue ad ogni allenamento, favoriremo la capacità autoriparativa dei tessuti e delle cellule messi a dura prova dall’allenamento.