La zanzariera è diventata un elemento indispensabile per la nostra casa. Farla sostituire da un tecnico se si rompe non costa molto. Ma possiamo fare da soli, molto facilmente e in un paio di ore, invece di aspettare giorni e giorni per arrivare in cima alla lista d’attesa del nostro tecnico.
Per sostituire la nostra zanzariera acquistiamo presso una ferramenta o in un centro bricolage, della rete di alluminio o in fibra di vetro. Quest’ultimo materiale è di lavorazione più facile, perciò ci concentriamo su di esso. Possiamo acquistare la reta in altezza e larghezza prestabilita oppure in rotolo. Ovviamente i rotoli sono di altezze diverse, e ci permettono di avere la lunghezza esatta che ci serve.
Misuriamo altezza e larghezza del telaio, poi aggiungiamo 5 o 6 centimetri per ciascun lato. Montare la reticella è più facile, se è leggermente più abbondante del telaio. Possiamo così tagliare la parte eccedente una volta finito il lavoro, prima di ricollocare la zanzariera sulla porta o sulla finestra.
Procediamo sostituendo la linguetta che è il cordino di plastica che serve a tenere in posizione i bordi della rete. Spesso questa linguetta può sembrare ancora buona, ma sicuramente si sarà allentata, accorciata e quindi conviene sostituirla con una nuova. Mettiamo il telaio
Togliamo con un cacciavite o con delle piccole pinze, il cordino di plastica dalla scanalatura nell’interno del bordo del telaio. Stacchiamo la rete, puliamo la scanalatura. Posiamo la rete nuova, lasciando pendere oltre il telaio la parte eccedente. Ci servono alcuni centimetri in
Mettiamo la linguetta sopra la rete ben tesa. Con l’attrezzo, spingiamo il cordino assieme alla rete per inserirlo nella scanalatura di un lato del telaio. Non mettiamo per prima la rete nella scanalatura perchè poi al momento di inserirci la linguetta questa farà penetrare altra rete senza lasciare spazio per la lingua stessa.
Spingiamo la rete e la linguetta nella scanalatura del lato opposto. Manteniamo sempre la rete tesa, mentre ci lavoriamo, così non sarà ondulata o bombata quando avremo finito. Procediamo quindi allo stesso modo per gli altri due lati. Facciamo prima i lati destro e sinistro, poi
Se uno qualsiasi dei lati è ricurvo, togliamo la linguetta, liberiamo la rete e rifacciamo l’operazione. Quando tutti i lati appaiono a posto, proviamo a inserire il telaio nella finestra o nella porta. Se entra bene, usiamo una lametta o un taglierino per tagliare lungo il bordo esterno della linguetta. Quindi eliminiamo la rete di troppo. Montiamo la zanzariera sulla finestra. Abbiamo ultimato e sostituito la nostra vecchia zanzariera.