Può capitare, anzi capita, che un mobile, trovandosi in un ambiente umido, risenta di tale situazione e subisca seri danni all’impiallacciatura, al punto da pensare ad una sostituzione per intero della stessa, e non piuttosto ad una riparazione o rattoppo. Come c’insegnano gli artigiani della materia, questo lavoro può essere fatto da ciascuno di noi, senza particolari interventi dall’esterno.
La prima azione che ti tocca fare è quella di bagnare il vecchio piallaccio con una spugna bene imbevuta di acqua. La bagnatura ovviamente serve ad ammorbidirlo e a far sì che successivamente, infilando una spatola nei punti dove l’impiallacciatura si è già sollevata, tu possa continuare con il tuo intervento a rimuoverla.
Occorrente
Spatola
Rimozione vecchio piallaccio
Foglio di piallaccio nuovo
Bagno in acqua tiepida
Colla vinilica
Sovrapposizione fogli
Pila libri
Rifilitura
Verniciatura e lucidatura
Una volta che avrai tolto il vecchio piallaccio, prendi il nuovo foglio comprato per l’occorrenza presso il fornitore addetto, e mettilo a bagno in acqua tiepida, magari nella vasca da bagno se esso è molto grande. Nel frattempo adoperati a stendere sulla superficie del mobile denudato delle ampie pennellate di colla vinilica.
Terminato il lavoro, ritira pure il nuovo foglio di piallaccio dall’acqua e applicalo sulla superficie del tavolo, facendo attenzione che non si creino delle bolle d’aria. Per sicurezza, man mano che lo stendi, spianalo con le mani. Se un foglio di piallaccio non è sufficciente a coprire l’intera superficie, per esempio quella di un tavolo, ne puoi applicare un altro, avendo l’accortezza e la pazienza di sovrapporlo di qualche centimetro al primo.
Successivamente prendi un righello e un cutter e taglia lungo la linea centrale dove è avvenuta la sovrapposizione. Asporta quindi il superfluo e accosta bene i bordi di giunzione, passandovi sopra l’apposito rullo. Quindi raggruppa una bella pila di libri e mettili come pesi sui piallacci applicati, tal che essi si incollino e facciano presa con la superficie sottostante.
Attendi che la colla si asciughi completamente. Ormai il tuo lavoro sta per volgere alla fine. Ti basta rifilare con il cutter eventuali debordamenti laterali di piallaccio e successivamente passare, con accuratezza, una mano di vernice e poi di lucido sulla nuova superficie che hai rivestito, un po’ come faresti con qualsiasi altro legno in rifacimento.