Il Cumino è una spezia molto usata in cucina. La pianta è originaria del Mediterraneo ma oggi è diffusa anche in America. Una pianta aromatica che si può utilizzare per diverse preparazioni, dai dolci, al pane, al formaggio. Le sue origini sono molto antiche e ha notevoli proprietà curative e benefiche per la salute.
Il cumino è una pianta erbacea usata per la preparazione di molti alimenti. In oriente nell’antichità veniva usata per preparare il curry, mentre in Occidente era utilizzata per il suo aroma o per le sue proprietà curative.
Origini e coltivazione del cumino
Il nome “cumino” deriva dall’arabo, dalla parola “Kamūn”. Il cumino nasce in Siria, dove grazie ai terreni aridi ma caldi riesce a crescere in buone condizioni, parliamo addirittura del secondo millennio a.C..
Risulta essere molto probabile che il cumino abbia attraversato nei secoli, la Turchia e anche la Grecia. Il suo utilizzo diminuì durante il medioevo in Europa ( tranne che in Spagna e a Malta) , ma grazie alla colonizzazione spagnolo l’uso del cumino raggiunse l’America.
Il cumino è una ombrellifera, che molto spesso viene confuso con altre piante appartenenti a questa tipologia. La pianta è alta circa 30 centimetri e il suo fusto non è affatto spesso; le foglie sono piuttosto lunghe, mentre i fiori di piccole dimensioni. Il frutto è quello che contiene il singolo seme. I semi di cumino sono leggermente più piccoli e scuri di quelli del finocchio o dell’anice, ma sono molto simili a quest’ultimi.
La sua coltivazione necessita di lunghe e calde estati, non più brevi di quattro mesi. Il clima migliore è quello mediterraneo. Il terreno deve essere fertile e asciutto e deve essere piantato con i semi in primavera.
La spezia Cumino
Il sapore del cumino è amaro, l’odore è molto forte e dolce. Il suo utilizzo viene associato di solto alla cucina indiana, visto che molto spesso è presente nel curry. Anche altre cucine come quella nord africana, medio orientale, cubana e anche messicana viene utilizzato molto spesso il cumino. In Spagna soprattutto nella parta sud est viene usato per varie preparazioni. e un odore forte e dolciastro grazie all’alto contenuto in oli
I semi di cumino vengono utilizzato come spezia in molte parti del mondo. Hanno un aroma molto raro. Il suo profumo e anche il suo aroma nascono dalla presenza di olii essenziali, tra cui il cuminaldeide.
In quali ricette si trova il cumino
Il cumino è utilizzato principalmente per la preparazione del curry. Molti formaggi contengono questa spezia, parliamo sia di formaggi prodotti all’estero come quelli olandesi e sia di formaggi tipicamente italiani come quelli della Val d’Aosta dove il cumino cresce in modo spontaneo. Alcuni tipi di pane francese contengono cumino.
Il cumino sia macinato che in semi, viene usato come condimento di numerose ricette. È ottimo come condimento per la carne e viene usato anche in numerose salse per dare quel pizzico di sapore in più, come per il guacamole messicano dove il cumino è fondamentale.