Una nota fondamentale dell’arredamento sicuramente sono le tende. In base al vostro arredamento, potrete scegliere tra tanti tipi di tende, realizzate in maniera completamente diversa l’una dall’altra. Leggete la seguente guida che vi illustrerà un modo in particolare. Sono spiegati anche i passi per la realizzazione.
Il primo dei due sistemi è chiamato “tenda con arricciatura orizzontale”. Si tratta delle tipiche tende scorrevoli che vengono applicate sulla riloga. Per ottenere l’effetto arricciato, basterà acquistare la fettuccina in merceria della larghezza che desiderate. Dovrete cucire questa fettuccia sull’orlo superiore in questo modo.
Stendete il bordo superiore per tutta la sua larghezza, e imbastite la fettuccia dalla parte interna della tenda. Cucite quindi la fettuccia sui due bordi estremi laterali in modo da essere completamente aderente alla tenda. A questo punto, dopo averla cucita su tutto il perimetro esterno potete procedere a tirare i fili.
Fissate da una parte della tenda, i due fili con un nodo, e dall’altra tirate entrambi i fili per arricciare la tenda. Tirate fino all’arricciatura scelta, quindi annodate anche questa estremità di fili. A questo punto potete applicare i gancetti nella tenda a una distanza uguale tra di loro. Quindi potete agganciare la tenda alla riloga.
Dopo averla cucita, tirate i fili presenti all’interno della fettuccia, regolandone a piacere l’arricciatura. Quindi fate un nodo al filo per bloccarlo e sarete pronti ad attaccarla sulla riloga tramite i gancetti. Se desiderate semplicemente applicare delle tendine a vetro, acquistate direttamente le asticine con i corrispettivi ganci. Infilateli all’interno delle asole della tenda e applicatele direttamente a vetro.