Le bandiere rappresentano le Nazioni per la quale sono state create, in base ai colori che possiedono. Ogni bandiera ha dimensioni abbastanza ingombranti, ragion per cui si finisce con il piegarle in malo modo e conservarle, per poi ritrovarle tutte stropicciate. Ecco come piegare correttamente una bandiera.
Per eseguire correttamente la piegatura sono necessarie due persone, quindi fatti aiutare da un amico o parente, infatti per le operazioni di piegatura è necessario che la bandiera sia parallela al terreno, per eseguire le operazioni in modo scorrevole e perfetto. Per iniziare, quindi, prendete ciascuno un lato della bandiera, e ponetevi ad una distanza tale da tendere la bandiera, ovviamente senza troppa forza.
Adesso piega la bandiera a metà, come si fa per le lenzuola, quindi rigira la bandiera in modo da renderla nuovamente parallela al pavimento. Ripeti l’operazione una seconda volta, in modo da piegare la bandiera per due volte a metà, quindi rigirala un’altra volta rimettendo la bandiera parallelamente al pavimento.Adesso arriva la parte finale, quella che richiede un minimo di attenzione in più; piegare la bandiera a triangolo.
Uno di voi dovrà effettuare una piega a triangolo sulla bandiera, per farlo prendi uno degli angoli e portalo dalla parte opposta seguendo la diagonale dell’angolo stesso. Adesso sulla parte superiore della piega a triangolo dovrebbe apparire una piegatura in linea retta, quindi piega il triangolo in avanti seguendo la piegatura retta, per formare un altro triangolo. Continua così fino ad avvolgere quasi tutta la bandiera, arrivato circa a 3/4 fai una piega a triangolo anche dalla parte opposta ed inseriscila all’interno della prima piega della bandiera per terminare l’operazione.