Se dovete piastrellare pareti adiacenti, dovrete lavorare in corrispondenza di angoli interni ed esterni. Poichè gli angoli sono spesso fuori squadra, piastrellate ogni parete singolarmente. Fate molta attenzione a sistemare i listelli orizzontali sulle pareti adiacenti, in modo che siano sullo stesso livello. Se sono mal allineati, lo saranno anche le colonne verticali e le file orizzontali.
Occorrente
Attrezzatura necessaria:
Listello di legno dolce e chiodi da muratura
Martello
Metro a nastro e pastello a cera
Spatola dentata per adesivo
Crocette distanziatrici (se necessario)
Riga
Tagliapiastrelle
Sega per piastrelle con piano di lavoro, morsetti e pezzi di legno di scarto (se necessario)
Tronchese per piastrelle (se necessario)
Materiali:
Piastrelle
Adesivo o prodotto a base di adesivo e malta
Se piastrellate fino al soffitto, posate tutte le piastrelle intere fino alla finestra, ma non sopra di essa. Fissate un listello alla parete, allineandolo con il bordo inferiore della fila più bassa di piastrelle intere appena sopra l’altezza della finestra. Il listello sosterrà le piastrelle intere applicate sopra il vano. Sistemate la piastrelle tagliate intorno alla finestra. Iniziate dal davanzale, dove occorrerà forse fare un taglio a L o usare un tronchese per adattare la piastrella alla sporgenza.
Pianificate la disposizione per tempo per evitare di dover fare tagli difficili. Per fare un taglio a L, segnate le linee di taglio sulla piastrella con un pastello a cera serrati con morsetti interponendo pezzi di legno e tagliate la prima linea con una sega per piastrelle. Incidete e spezzate il secondo taglio; levigate i bordi.
Se la piastrella è sottile, serratela orizzontalmente per non di romperla. Lasciate asciugare l’adesivo prima di rimuovere il listello sopra la finestra e sistemare le rimanenti piastrelle sulla parete. Occorrerà forse tagliare alcuni pezzi a L per adattarli agli angoli. Pianificate per tempo la disposizione per evitare di dover sistemare pezzi troppo sottili, che possono facilmente rompersi.
Se dovete tagliare una striscia sottile, praticate un’incisione con un tagliapiastrelle, poi effettuate il taglio con il tronchese. Rifinite il lavoro levigando il bordo tagliato con la lima. (Potete anche usare il tronchese per realizzare un bordo curvo, se incidete la piastrella con un tagliapiastrelle manuale.) Sistemate tutte le piastrelle intere all’interno del vano della finestra.
Se le piastrelle non sono provviste di spaziatori, ricordate di usare le crocette distanziatrici tra quelle inferiori e il davanzale, per lasciare lo spazio per la malta. Infine misurate e tagliate ogni singola piastrella per completare la spalletta della finestra. Quando l’adesivo è asciutto, dopo circa 4 ore, potete finire il lavoro applicando la malta.