• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Patrick Gaubert

Blog di Patrick Gaubert

Hide Search
Tu sei qui: Home / Giardino / Come Coltivare le Gerbere

Come Coltivare le Gerbere

La gerbera è una delle più comuni e conosciute piante ornamentali da fiore; è originaria dell’Africa meridionale e molto apprezzata per la bellezza e l’abbondanza della sua variopinta fioritura. E’ una pianticella in cui anche lunghe foglie a forma di lancia sono di bell’aspetto pertanto ben figura nell’allestimento dei giardini. I fiori della gerbera sono molto somiglianti a quelli delle margherite, ma sono più grandi ed i lunghi petali hanno tutte le tonalità di colore: rosso, rosa, violetto e azzurro, con e la parte centrale gialla, rossa o arancione. Una particolarità di questa pianta è che i fiori si aprono con la luce del giorno e si chiudono al tramonto. Le gerbere si coltivano facilmente in tutte le regioni a clima mite, cresce in piccoli cespi e fiorisce da maggio a settembre. Il terreno dove verranno piantate le gerbere deve essere ben drenato, leggero e sabbioso.

Le gerbere sono annoverate tra quelle piante del giardino verde che temono moltissimo il freddo: per questo motivo in inverno e nelle zone con clima rigido va considerata a tutti gli effetti una pianta da appartamento. Naturalmente se la si coltiva in casa è necessaria l’accortezza di tenerla in stanze molto luminose dove la temperatura non scenda mai al di sotto di 5-7 gradi. Nelle zone con clima mite invece è possibile creare delle belle macchie di colore in aiuole soleggiate o in balconi. A livello di cure colturali la gerbera va innaffiata di rado (bisogna lasciare che il terreno si asciughi per innaffiare nuovamente per evitare che la pianta marcisca). Solo nei mesi estivi bisogna aumentare il ritmo di annaffiatura della pianta. La gerbera fiorisce dalla fine della primavera alla fine dell’estate, ma è possibile ottenere una fioritura invernale interrompendo le annaffiature in maggio, favorendo il riposo della pianta durante il periodo estivo. In settembre concimare il terriccio e riprendere ad annaffiare, in maniera abbondante la pianta, in modo da stimolarne la ripresa vegetativa. La concimazione deve essere effettuata in primavera comuni fertilizzanti da giardino. Le gerbere possono essere attaccate dagli acari e dal marciume alla base dei fusti se si esagera con l’acqua. La moltiplicazione della Gerbera può avvenire in due modi: in primavera per talea sfruttando i rametti dell’anno precedente che non hanno portato i fiori, oppure nella maniera più “classica” con dei comunissimi ed economici semi. Per quanto riguarda le possibili malattie delle piante le gerbere temono le malattie fungine, il marciume radicale e, tra i parassiti. in particolare l’attacco degli afidi.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Scegliere Collana di Perle
  • Come Effettuare la Potatura
  • Come Coltivare gli Iris
  • Come Coltivare il Gelsomino d'Inverno
  • Genere Impatiens - Informazioni Utili

Archiviato in: Giardino

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Sport

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.