Cari lettori, il garofano dei fioristi è una pianta molto gradevole.
Ci sono moltissime specie di questo fiore: con capolini semplici o doppi e i colori che variano dal bianco al violetto passando per il giallo, il rosa e il rosso.
Sono piante abbstanza vigorose che non dovrebbero darvi molti problemi durante la coltivazione. Non hanno esigenze particolari per il clima e per il terreno purché fertile e permeabile. Si consiglia una esposizione soleggiata e di impiegarle per aiuole, vasi o a fiore reciso.
Mentre il Dianthus caryophyllus si coltiva con ciclo annuale, il Dianthus barbatus, conosciuto anche come Garofano dei poeti (detto anche a mazzetti) predilige un ciclo colturale biennale. I fiori sono multicolori e molto odorosi, ottimi per fare un regalo floreale romantico alternativo alla solita ma sempre elegante rosa rossa.
I garofani si riproducono per seme, ma la propagazione per talea è la migliore in questo caso. Da eseguire a fine estate considerate di mantenere almeno una trentina di centimetri di distanza tra una pianta e l’altra.
Le piante raggiungono una media di cinquanta centimetri di altezza e in un grammo sono contenuti circa 800 semi. Alla prossima.