Ci sono alcuni processi durante la realizzazione delle opere in argilla che devono essere memorizzati e applicati poi a seconda delle situazioni. Qui ti sarà spiegato cosa devi fare per allargare e restringere l’argilla. Segui tutte le mie indicazioni.
Se stai realizzando un’opera di argilla alla quale vuoi allargare le pareti devi tenere presente che la mani e le dita vanno disposte in un certo modo. I polpastrelli della mano che si trovano all’interno della cavità devono esercitare una certa pressione verso l’esterno, però mi raccomando non esercitare troppa forza.
Mentre l’altra mano che si trova sulla parete esterna dell’opera di argilla deve sostenere il lavoro e deve eseguire una forza contraria dall’esterno dell’opera stessa. Eseguendo questi movimenti in modo sincronizzato allargherai l’argilla. Se invece la vuoi restringere devi effettuare per così dire il processo contrario.
Devi restringere l’argilla premendo con una certa forza dall’esterno dell’opera che stai realizzando verso l’interno della stessa. Se vuoi ottenere un risultato ottimale ti consiglio di usare una stecca che ti permetterà di conferire maggiore precisione a questo passaggio ma in generale all’opera stessa.