• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Patrick Gaubert

Blog di Patrick Gaubert

Hide Search

Giardino

Vantaggi dell’Idrocoltura

l’idrocoltura è vantaggiosa per i tempi lunghi che intercorrono tra le innaffiature, sopratttutto se vi assentate da casa per lunghi periodi.

La cura delle piante è meno impegnativa e più sicura rispetto al sistema tradizionale: l’indicatore di livello mostra chiaramente quando è giunto il momento di dare acqua.

I vasi per l’idrocoltura, indispensabili quando si usa l’argilla come substrato, sono composti da due parti: la prima, una sorta di cestello, contiene l’argilla espansa e le radici della pianta. Questa va inserita nella seconda, una sorta di portavaso. C’è poi un indicatore di livello dell’acqua: si tratta di un tubetto di plastica trasparente, simile ad un termometro, che va affondato nell’argilla.

Nella parte che rimane visibile in superficie sono riportati tre livelli relativi all’acqua contenuta nel vaso: si va dal massimo, all’ottimale, al minimo. Il galleggiante colorato all’interno del tubetto si abbassa verso il minimo quando l’acqua diminuisce per assorbimento delle radici o per l’evaporazione e si alza quando l’acqua viene rabboccata.

In inverno, quando l’attività delle piante è ridotta, fate in modo che il livello non superi mai la linea ottimale.

A differenza della terra, l’argilla espansa non si compatta nè si secca, quindi le radici non corrono il rischio di essere dannerggiate! L’argilla è un substrato molto igienico: non solo è refrattaria ai funghi, parassiti e virus, ma possiede anche un potere filtrante per le sotanze nocive che si trovano nell’aria di casa.

Come Coltivare gli Iris

Il genere iris è diffuso in tutto l’emisfero dall’Europa fino alle regioni lontane dell’Asia, e dal nord Africa fino agli stati uniti settentrionali; ci sono oltre duecento specie di questo genere botanico. Esistono di fatto iris rizomatosi ed iris bulbosi; gli studiosi di tassonomia dividono il genere in sottogeneri inferiori; dipende se il fiore presenta tuberi o rizomi, e dipende dalla forma del fiore stesso.

Gli iris producono fusti eretti su cui sbocciano uno o più fiori, dotati di sepali che tendono verso il basso, mentre altri tre petali sono rivolti verso l’alto. Alcune specie hanno una certa peluria colorata su tepalie vengono definiti barbata; alcuni iris, invece, presentano alle estremità petali e tepali rivolte verso il basso ed allargate a formare un labello.

Queste specie, oltre che i suoi ibridi, presentano un tozzo rizoma strisciante molto diffusa nei giardini europei: in natura è anche molto diffusa nei boschi di tutta Europa. I rizomi tendono con il passare del tempo a produrre colonie di foglie caduche; in primavera assistiamo alla produzioni di foglie dalla particolare forma di spada, e di colore grigio verde. Dopo la metà della stagione primaverile ogni rizoma produce uno o più fusti eretti alti fino ad un metro e di forma cilindrica.

Questi fusti portano boccioli a forma di mandorla: da questi boccioli spunteranno fiori di grandi dimensioni, con i tre petali allargati, rivolti verso il basso e aperti, oltre a tre petali rivolto verso l’alto.

Esistono numerosi ibridi di questa specie, che sono dei colori più diversi: i colori vanno dal rosa fino alle tinte porpora e dal giallo al marrone, oltre che dal viola al verde; tutte sono caratterizzate da maculature e striature con colori fortemente contrastanti. Si tratta di piante facili da coltivare anche da parte dei coltivatori meno esperti e che non necessitano di grosse cure: è sufficiente posizionare il rizoma in un terreno fresco che riceve qualche ora di sole tutti i giorni.

Alberi per l’Autunno – Quali Sono

Cari lettori e appassionati, per dare un fogliame autunnale spettacolare, questa e altre piante a foglia caduca hanno bisogno del terreno più adatto. I ginkgo biloba, le robinie e l’amamelide si colorano di giallo intenso anche in terreno calcareo.

Gli aceri e i liquidambar non amano i terreni calcarei e offrono la loro veste più affascinante nei substrati freschi, leggermente acidi e mai asciutti.

L’Euonymus alata, un arbusto cinese di piccole dimensioni, offre magnifici cromatismi autunnali in qualsiasi tipo di suolo. Risulta essere perfetto per chi ha poco spazio in giardino o ha solo un terrazzo a disposizione.

A fine ottobre potete tagliare a livello del suolo la vegetazione ormai secca di un gran numero dipiante erbacee perenni. Se però abitate in una zona fredda, conviene rimandare: rami e foglie secche, infatti, contribuiscono a proteggere l’apparato radicale dal gelo.

Eliminate tutti i rami di alberi e di arbusti che si sono spezzati o seccati durante l’estate. Ripulite buddleje e oleandri dai fiori appassiti e accorciate i rami di circa un terzo.

Eliminate le infestanti dalle aiuole che ospitano le piante di lattuga da cespo e da taglio, radicchio, cicoria, zucchina.

Se coltivate alberi da frutto, raccogliete i frutti caduti: richiamano insetti e animali e diffondono marciumi.

Iniziate a ripulire le aiuole dalle colture che hanno terminato il loro ciclo e preparate i tunnel per difendere alcuni ortaggi dal freddo imminente.

Coltivazione Palma da Datteri

Cari lettori, la Palma da Datteri, cioè la Phoenix canariensis, è originaria dell’Africa Settentrionale, dove viene piantata per produrre i saporiti datteri. Appartenente alla famiglia delle Palmae, si tratta di una palma che cresce nei parchi e nei giardini soprattutto al sud.

Il clima mediterraneo è il migliore per la sopravvivenza di questa specie. Cresce rigogliosa nelle zone costiere ma deve essere piantata dove può ricevere molto sole. Elegante e appariscente, è consigliabile piantare la palma a gruppi anche se ogni pianta deve essere distanziata da almeno 5 metri.

datteri

Considerando che arriverà a misurare fino a 20 metri di altezza tenete conto del suo valore ornamentale! La differenza tra questa e quella delle Canarie si ritrova nello stipite snello, sottile e alto, le foglie lunghe fino a 2 metri strette e di colore verde pallido.

La cosa positiva di tenere le palme da datteri nei giardini è che le fronde osno perenni e quindi anche durante la stagione invernale fanno la loro figura. In Primavera, poi, quando sbocciano i fiori sulle foglie nuove, l’effetto è triplicato.

Per maggiori dettagli consigliamo di leggere questa guida su come coltivare i datteri pubblicata su questo sito.

I frutti maturano in autunno ma da noi sono insipidi e per nulla paragonabili a quelli che vengono raccolti nei paesi caldi o tropicali.

Come Creare un’Area Giochi in un Giardino

Un giardino è l’insieme di diverse zone perché è lo specchio della casa, se  una famiglia ha un giardino ma anche dei figli, sicuramente ci sarà un’area gioco tutta per loro, dato che è sempre preferibile che i piccoli stiano all’aria aperta a giocare e non chiusi in stanza davanti ad una televisione.

A seconda dello spazio disponibile, l’area giochi deve essere più o meno grande ma sicuramente visibile dalla casa, così da non perdere mai d’occhio i nostri pargoli. Quando si parla di un’area di bambini ci si riferisce ad una zona coperta di sabbia. L’idea potrebbe essere quella di costruire un grande quadrato con 4 assi ben piallate e una pavimentazione così che la sabbia non sia sporcata dalla terra del giardino e aggiungere nella zona di riposo, più adombrata, magari una bella altalena.

Se avete molto spazio e siete appassionati, oppur enon avete bimbi, potreste usare un po’ di spazio per costruirvi un focolare, una griglia o un camino nel giardino. Si tratta di installazioni permanenti di cui non si può fare a meno.

In commercio troverete senza difficoltà un vastissimo assortimento di griglie portabili da giardino o di focolari a cui dovrete associare un bel camino come quello della foto.

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Go to page 5

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Sport

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.