• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Patrick Gaubert

Blog di Patrick Gaubert

Hide Search

Casa

Come Dimagrire Camminando – Consigli Utili

In primo luogo bisogna dire che dimagrire con la camminata è effettivamente possibile, e per le persone che hanno condotto uno stile di vita estremamente sedentario, per le persone che soffrono di determinate patologie o problemi di salute, optare per questo genere di attività fisica (almeno in un primo momento) è senza alcun dubbio la scelta migliore. Come sempre, il consiglio che vi do, qualora sia possibile, è quello di allenarvi all’aperto, in modo da abbinare all’effetto dell’attività fisica anche l’effetto benefico del sole e dell’aria pulita.

Detto questo, esattamente come diciamo per quanto riguarda qualunque tipo di sport, per ottenere dei reali benefici con la camminata sarà necessario essere costanti. Allenarsi potrà aiutarvi a scaricare lo stress della giornata e a distendere i nervi, ma non potrà essere propriamente utilissimo in termini di dimagrimento.

Detto questo, prima di cominciare la vostra seduta di sport vi consiglio di fare 5 minuti di leggero riscaldamento.

A questo punto, potrete cominciare a camminare, alternando per i primi 5 minuti, 60 secondi di camminata a passo svelto e 60 a passo più lento moderato. Dopo passiamo a 40 secondi di passo svelto e 20 di passo lento, e procediamo con questa andatura per altri 10 minuti. I prossimi 10 minuti eseguite 30 secondi di camminata veloce e 30 secondi di passo lento, seguiti dagli ultimi 5 minuti di camminata a passo lento moderato.

In questo modo avrete camminato per trenta minuto. Eseguite questa attività ogni giorno, aumentando man mano il tempo di allenamento, fino a riuscire a camminare per un’ora senza troppi sforzi.

Corsa o Palestra – Come Scegliere

Oggi cercheremo di scegliere quale sia l’allenamento migliore, in base alle nostre necessità. In primo luogo, ricordate sempre che per dimagrire è importante muoversi, quindi la corsa rappresenta senza dubbio uno sport ideale per raggiungere il nostro scopo.

Detto ciò, anche questo tipo di attività fisica presenta senza dubbio alcuni punti a sfavore. Se è vero infatti che correre regolarmente aiuta a bruciare una buonissima quantità calorie, è altrettanto vero che si tratta di uno sport che non mantiene abbastanza allenata la parte superiore del corpo, che quindi risulterebbe più esile e meno muscolosa rispetto a quella inferiore.

Inoltre, non di rado chi corre potrebbe annoiarsi, specialmente se lo fa al chiuso, sul tapis roulant per intenderci. Per evitare questo problema, la cosa migliore da fare è senza dubbio quella di correre all’aperto. In questo modo non solo terrete alla larga la noia, ma aumenterete anche il vostro benessere psicologico.

Vediamo per quanto riguarda la palestra. Anche l’allenamento in palestra ha sia degli aspetti positivi che negativi. Come dicevamo, la noia fa senza dubbio parte dei “contro” di quest’attività “al chiuso”, ma questo aspetto può essere ovviato magari ascoltando la vostra musica preferita durante l’allenamento. Fra gli aspetti positivi della palestra vi è però il fatto che, grazie ai vari attrezzi, potrete allenare e tonificare tutti i muscoli, senza tralasciare alcuna parte del corpo.

Come Pulire Oggetti in Ottone e Rame

Le case sono sempre piene di oggetti di valore e non e di ogni tipo di materiale. Ogni oggetto va pulito in un determinato modo a seconda della materia. In questa guida troverai tutte le indicazioni per poter pulire al meglio l’ottone, il rame e il peltro.

Gli oggetti di ottone e rame vanno puliti alla stessa maniera. Sfregali con mezzo limone e lucidali con carta di giornale. Se è possibile immergi l’oggetto in acqua calda e sapone, sciacqua, asciuga e lucida con un panno morbido. Usa anche questo vecchio sistema: prepara una miscela di farina gialla (una tazza), sale grosso (un cucchiaio) e aceto quanto basta per rendere il tutto omogeneo.

Poi sfrega l’oggetto, sciacqua e asciuga. Per eliminare il verderame sfrega con una spazzola bagnata di benzina o ammoniaca. Se l’oggetto non è molto grosso immergilo in aceto bollente nel quale avrai fatto sciogliere un pugno di sale da cucina. Lascialo immerso fino a quando  vedrai che il verderame si scioglie, quindi sciacqua e asciuga.

Per gli oggetti in ottone è possibile anche leggere questa guida su come pulire oggetti in ottone pubblicata su questo sito in cui sono presenti alcuni consigli aggiuntivi utili.

Gli oggetti in peltro spolverali con un panno morbido o meglio ancora, con una pelle scamosciata, come spiegato su Appunticasa.com. Per pulirlo lavalo con acqua calda e sapone o passalo con una pasta composta di bicarbonato, un pizzico di sale e sufficiente succo di limone. Sciacqua, asciuga, strofina con un panno di flanella imbevuto di petrolio, quindi lucida con la pelle scamosciata.

Come Fare Portatovagliolo in Ottone

Il portatovagliolo contribuisce a dare un tocco di raffinatezza e di ordine e, nello stesso tempo, assegna i posti a tavola evitando così momenti d’imbarazzo non solo alla padrona di casa ma anche agli ospiti.

Prendi la lamina di ottone e traccia con il truschino, con la riga e la squadra un rettangolo di 10×4 cm. Con l’archetto da traforo taglia lungo i contorni tracciati, ottenendo un rettangolo. Leviga gli angoli e i bordi con la lima. Con la tela smeriglio e la grana elimina graffi o segni da entrambe le superfici. Con la squadra e il truscino traccia lungo il perimetro della lamina un bordo di 8mm.

Segna adesso all’interno del rettangolo così formato, la linea che segna la metà. Traccia poi due segmenti che distino 1,2 cm, dalla linea centrale: otterrai così due quadrati. Traccia, quindi, una striscia di carta di 8,4×2,4 cm e incollala sulla lamina di ottone, coprendo il rettangolo interno. Traccia sulla striscia di carta la linea che segna la metà e ai lati di essa due segmenti distanti dal centro 1,2 cm.

Con il cerchiometro disegna una circonferenza del diametro di 2 cm, tangente al lato esterno sinistro del quadrato. Traccia una seconda circonferenza internamente alla prima, del diametro di 1,2 cm. Per evidenziare le parti della lamina da eliminare, scuriscile con la penna. Con il trapano e la punta da 1 mm, pratica i fori sulle zone scurite. Piega, adesso, il portatovagliolo esercitando con le mani due spinte contrapposte, una sul corpo centrale e una sulle due fasce laterali, fino a distanziarle di circa 3,5 cm.

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 21
  • Go to page 22
  • Go to page 23

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Sport

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.